Ponti storti – Spunti per la scuola

Il tema discusso in questo spunto dei ponti “storti” non si presta direttamente a essere ripreso nella scuola, perché anche solo la definizione della torsione richiede un macchinario tecnico più avanzato.
È più semplice, eventualmente riprendere il concetto di curvatura, che è la “sorella minore” della torsione e che i ragazzi comunque incontrano (almeno implicitamente), ad esempio quando studiano le coniche. Di curvatura (di curve e superfici) si parla anche nella mostra “Matematica trasparente: superfici minime e bolle di sapone”, allestita anche a Bolzano presso il Liceo Scientifico e Tecnologico “G. Galilei” nel novembre 2008.
C’è però un altro spunto che si può suggerire al docenti, che è quello semplicemente “osservativo”: il fatto che le due passerelle abbiano “qualcosa di strano” è cosa che balza all’occhio ed è significativo far notare ai ragazzi che la matematica ci può aiutare a individuare, e a descrivere con precisione che cos’è questo “qualcosa di strano” (e magari anche a misurarlo, quando saremo in grado di definire formalmente la torsione).

pannello approfondimento per la scuola

Related Posts