Tempi

Il progetto prenderà avvio nell’anno scolastico 2012/13

In ottobre, incontro del gruppo di lavoro e coinvolgimento delle amministrazioni comunali.

Novembre: presentazione del progetto alle scuole, scelta dei siti e degli oggetti da descrivere

Dicembre: prima bozza di descrizione matematica, pianificazione della realizzazione del materiale illustrativo, verifica delle condizioni per l’installazione o la presentazione del materiale e richiesta dei relativi permessi.

Gennaio 2013, febbraio e marzo si realizzeranno le descrizioni e le illustrazioni matematiche a cura del gruppo scientifico

Da marzo a giugno si realizzeranno i materiali.

A settembre a Bolzano, possibilmente al Museion, verrà presentata l’iniziativa da Assessore, Sindaco, autorità scolastiche e scientifiche e responsabili degli enti collaboratori, dirigenti scolastic, insegnanti e una rappresentanza degli studenti.

 

Prosecuzione

La prosecuzione del progetto sarà occasione anche per il coinvolgimento di insegnanti e scuole con un concorso.

Si propone di mettere a concorso, tra le scuole della provincia, una descrizione matematica di una costruzione o di un oggetto comune, in ragione di una per ogni città o paese che partecipi all’iniziativa Matematica in Città (MiC). Le proposte delle scuole saranno esaminate dal comitato scientifico di MiC e tra queste sarà selezionato l’oggetto o la costruzione più originale con al descrizione più completa. Le scuole che vedranno selezionate le loro proposte avranno la consulenza del comitato scientifico di MiC per la revisione matematica della descrizione e saranno premiate con la installazione o pubblicazione a cura degli enti collaboratori, Comuni e Ufficio provinciale Giovani.

 

 

Related Posts