Le proposte che si possono trovare in rete sul tema della simmetria sono davvero tantissime, sicché ci limitiamo qui a dare un unico punto di partenza, da cui poi ognuno si potrà sbizzarrire seguendo le sue personali inclinazioni.
Il sito Immagini per la matematica contiene tantissimi spunti (e immagini!) che riguardano la simmetria, a cominciare da una sezione interamente dedicata al tema e un’altra dedicata alla mostra Simmetria, giochi di specchi. Si può trovare anche una sorta di visita guidata sia alla sezione relativa alla simmetria, sia a quella relativa alla mostra. Troviamo anche un percorso sulla simmetria che tiene un filo conduttore a cui un insegnante è particolarmente sensibile, cioè quello di mostrare come ovunque intorno a noi possiamo trovare esempi legati alla simmetria; un altro percorso illustra la mostra nel suo allestimento milanese. Altri percorsi provengono direttamente dalla scuola e sono stati realizzati dai bravissimi ragazzi di un IPC di Gallarate (Va). Infine, possiamo giocare online con una animazione che mima ciò che succede quando disponiamo un oggetto in una camera di specchi.
Il sito contiene anche degli approfondimenti sul tema della simmetria. Eccone un elenco:
- Fregi
- Rosoni
- Mosaici
- Simmetria: una notazione
- Le schede della mostra, che qui sotto elenchiamo:
- Alfabeto allo specchio
- Giochi di specchi
- I fregi
- I fregi nell’artigianato africano
- I rosoni
- La simmetria in natura
- Le riflessioni
- Le simmetrie del cubo
- Uno strumento di meraviglie
Infine, segnaliamo il sito della mostra Simmetria, giochi di specchi, stabilmente allestita a Milano e dotata di una copia itinerante che è stata anche a Bolzano nel 2004.