Nel sito “Immagini per la matematica”, molto materiale è dedicato alla quarta dimensione: si può trovare sia un percorso ad hoc, sia filmati e animazioni che si possono scaricare, sia un’intera sezione del catalogo; questa è divisa nelle sottosezioni: suggestioni sul 4D dal mondo 3D; ipercubo; 120-celle; 24-celle; iperottaedro; ipertetraedro; 600-celle; ipersfera; politopi stellati; varie. La pagina relativa all’ipercubo si divide a sua volta ulteriormente comprendendo: proiezione di un ipercubo; sviluppo di un ipercubo; diagramma di Schlegel di un ipercubo; sezioni di un ipercubo; due tori nell’ipercubo; la collezione completa dei 261 sviluppi di un ipercubo; varie su ipercubo.
Un’altra sezione del catalogo fornisce una panoramica iconografica della mostra Un tuffo nella quarta dimensione, allestita nel 2007 a Genova, dal Centro “matematita”, in occasione del Festival della Scienza.
Infine, nello stesso sito, si trovano vari approfondimenti destinati al tema della quarta dimensione, fra cui anche le FAQ (frequently asked questions, domande ricorrenti) nate dalla mostra citata.
Ecco alcuni dei temi disponibili fra le FAQ-4D:
- Chi è l’ipercubo?
- Dove si nasconde la quarta dimensione?
- È il tempo la quarta dimensione?
- I cubi nell’ipercubo sono ancora dei cubi?
- Le proiezioni dell’ipercubo sono false?
- Quanti cubi per fare un ipercubo?
- Tutto quello che è vero per l’ipercubo è già vero per il cubo?
E fra gli approfondimenti: